Sulla base della nota letteratura inerente l'argomento - a partire dagli studi del Falconer e del Vaufrey che a cavallo tra l'Ottocento e gli inizi del Novecento promossero un'attivitα di ricerca sul paleolitico siciliano - sono state visitate 45 grotte che in parte conservano tracce del riempimento antropico. Nello specifico Φ stato effettuato lo studio delle cavitα Iocalizzate lungo la costa nord-occidentale della Sicilia, nelle provincie di Palermo e Trapani, affrontando il duplice aspetto archeologico e geologico. In questa sede verranno illustrati i dati relativi ad un campione significativo, limitatamente all'area palermitana. Il rilevamento di campagna ha posto l'attenzione sull'aspetto litologico e sugli agenti morfogenetici che hanno contribuito al loro modellamento, unitamente all'analisi sedimentologica, paleontologica e paletnologica delle sequenze stratigrafiche in affioramento. Partendo dai dati bibliografici disponibili sono state riesaminate le stratigrafie dei depositi di riempimento delle cavitα, integrando i dati esistenti e proponendo talora ulteriori elementi di interpretazione. |